Archivio mensile:novembre 2013
circolare ANCI ai Sindaci Lombardi
.. ancora sull’Olivetti
Gli operai lo chiamavano «talco», perché era una polvere bianca, finissima, leggera, quasi piacevole da toccare. Come il «borotalco» appunto. E poi nessuno glielo aveva mai detto che il «talco» in realtà era «tremolite d’amianto».
uso compassionevole del farmaco
E’ una parola triste…e un po’ infelice, ma a mio avviso è segno di una società civile.
“Uso compassionevole” è la traduzione dell’espressione inglese “compassionate use” che si riferisce ad un farmaco, ancora non approvato e in fase di sperimentazione, quando viene impiegato al di fuori degli studi clinici per pazienti che, si ritiene, potrebbero trarre beneficio da essi, ma che non hanno i requisiti necessari per accedere ad uno studio sperimentale.
Il farmaco può essere richiesto all’impresa produttrice per uso al di fuori della sperimentazione clinica quando non esista valida alternativa terapetica al trattamento di patologie gravi, o di malattie rare o di condizioni di malattia che pongono il paziente in pericolo di vita;”
Ovviamente il tutto è sottoposto ad un rigoroso procedimento di autorizzazione ad opera del Ministero della Salute.
http://www.gistonline.it/default.aspx?c=602&a=99&titolo=COMP1
Olivetti: la procura ha aperto un’inchiesta
oltre 20 i decessi causati dall’amianto…. si ipotizza non siano state adottate le idonee misure di sicurezza per tutelare gli operai che lavoravano a contatto con l’amianto.
La Regione Lombardia contro l’amianto nelle scuole
Con i 15 milioni di euro a disposizione – ha aggiunto Aprea – abbiamo invitato scuole e Comuni a presentare progetti per iniziative immediatamente cantierabili per l’eliminazione dell’amianto